Altre brochures divulgative PLAIN
- Dislipidemia
- Dolore cronico
- Fatigue
- Ictus
- Insufficienza ovarica prematura (POI)
- Intolleranza glucidica e diabete mellito
- Ipertensione
- Malattia coronarica asintomatica (coronaropatia)
- Neuropatia periferica
- Ototossicità
- Perdita di capelli (alopecia)
- Persone a maggior rischio
- Problemi cardiaci
- Problemi dell’asse Ipotalamo-Ipofisi (Hypothalamic-Pituitary Axis, HP)
- Problemi delle vie urinarie inferiori
- Problemi dello sviluppo craniofacciale
- Problemi dentali e orali
- Problemi di fertilità maschile, carenza di testosterone e disfunzione sessuale
- Problemi di salute mentale
- Problemi epatici
- Problemi gastro-intestinali
- Problemi neuro cognitivi
- Problemi oculari
- Problemi ossei
- Problemi ostetrici
- Problemi polmonari
- Problemi psicosociali
- Problemi renali
- Problemi splenici (ridotta funzione della milza)
- Problemi tiroidei
- Promozione della salute
- Scoliosi e cifosi della colonna vertebrale
- Pubertà precoce centrale – CPP
- Secondi tumori
- Sovrappeso e obesità
SECONDI TUMORI – TUMORI DEL SENO
This page is part of the Italian version of the PanCare PLAIN summaries about late effects and recommendations for long-term follow-up care for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer. Click here, to visit the English PLAIN summaries.
Su questa pagina puoi trovare:
- Secondi tumori: Tumori del seno
- Sono a maggior rischio di sviluppare un tumore del seno?
- Quali sono i sintomi e i segni del tumori del seno?
- Sono a maggior rischio di sviluppare un tumore del seno. Che cosa devo fare e quando?
- Cosa succede se ho un tumore del seno?
- Cosa posso fare ancora?
- Dove posso trovare ulteriori informazioni?
- Nota
Per favore, prima di continuare leggi per prima la brochure Secondi tumori: generalità.
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida sui secondi tumori pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp [1], che a loro volta sono basate sulle corrispondenti linee guida dell’IGHG* [2].
PLAIN version 1: April 2024
Secondi tumori: Tumori del seno
Le mammelle sono composte principalmente da grasso e ghiandole la cui funzione nelle donne è la produzione del latte dopo il parto.
A volte, le cellule che compongono le mammelle diventano maligne. Questo significa che smettono di funzionare correttamente e si moltiplicano in modo incontrollato, formando un tumore. Quando questo accade, si parla di tumori al seno. Il tumore al seno può colpire anche gli uomini, sebbene sia estremamente raro.
A causa del trattamento del tumore primario, i lungo sopravviventi hanno talvolta un maggior rischio di tumori del seno. Ci sono diverse azioni che possiamo fare tutti per ridurre il rischio di sviluppare un tumore al seno, come ad esempio raggiungere e/o mantenere un peso salutare ed evitare il consumo di alcol.
Sono a maggior rischio di sviluppare un tumore del seno?
Qualsiasi persona, anche chi non ha mai ricevuto trattamenti anti tumorali, può sviluppare tumori del seno. Tuttavia chi ha ricevuto alcuni trattamenti anti tumorali può essere a maggior rischio di sviluppare tumori del seno con l’avanzare dell’età.
I trattamenti che possono aumentare il rischio di tumori del seno sono questi:
- 10 Gy o più di radioterapia a carico del torace o dell’addome superiore, quando l’area del seno è inclusa
Puoi verificare se hai ricevuto questo trattamento consultando il tuo Passaporto del lungo-sopravvivente o la tua relazione di fine cura. Se non hai nessuno di questi documenti, o se hai domande da fare, ti suggeriamo di contattare l’ospedale dove sei stato curato.
Se hai un tumore del seno, non è detto che sia necessariamente conseguenza dei trattamenti anti tumorali. I tumori del seno sono infatti abbastanza comuni e per molte donne la causa è sconosciuta. Tuttavia, adottare o mantenere uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare il tumori del seno. Per ulteriori informazioni su come adottare uno stile di vita più sano, leggi: “Promozione della salute”.
Se nella tua famiglia ci sono stati casi di tumori al seno o all’ovaio in giovane età il rischio può aumentare.
Quali sono i sintomi e i segni del tumori del seno?
Ci sono sintomi e segni che possono farti pensare di avere un tumore del seno. È possibile che attualmente tu non ne abbia, ma è importante conoscerli nel caso possano svilupparsi in futuro.
I sintomi che possono fare pensare a un tumore del seno sono questi:
- La comparsa di un nodulo, rigonfiamento o ispessimento in una delle mammelle.
- Cambiamenti nella dimensione o forma di una o entrambe le mammelle.
- Cambiamenti nell’aspetto o nella posizione di uno o entrambi i capezzoli.
- Cambiamenti nell’aspetto della pelle del capezzolo o nella zona circostante. A volte la pelle diventa squamosa, crostosa, rossa, calda o pruriginosa.
- Perdita di liquido da uno o entrambi i capezzoli.
- Un nodulo o rigonfiamento in una o entrambe le ascelle (linfonodi ingrossati).
Il tumore del seno di solito non causa dolore. La diagnosi precoce e il trattamento dei tumori del seno sono molto importanti. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi o segni ti suggeriamo di contattare il tuo medico o lo specialista che si occupa del tuo follow-up
Sono a maggior rischio di sviluppare un tumore del seno. Che cosa devo fare e quando?
Qualsiasi persona, anche chi non ha mai ricevuto trattamenti anti tumorali, deve ispezionare regolarmente il proprio seno. Ti raccomandiamo di aggiornare il tuo medico di base o il medico che coordina il tuo follow-up ogni volta che noti cambiamenti nelle tue mammelle (riassunti nella figura soprastante) o quando hai dei dubbi.
Se sei stato sottoposto a radioterapia al torace o all’addome superiore e, di conseguenza, sei a maggior rischio di sviluppare un tumore del seno, ti raccomandiamo di eseguire una mammografia e una risonanza magnetica delle mammelle (test diagnostici che analizzano le mammelle):
- Ogni anno dopo i 25 anni
- O a partire 8 anni dopo la fine del trattamento radiante, a seconda di quale di questi due eventi avviene per ultimo.
Ti consigliamo di continuare a sottoporti a questi controlli almeno fino all’età di 60 anni:
Di seguito alcuni vantaggi e svantaggi relativi all’esecuzione di una mammografia o di una risonanza magnetica:
Eseguire una mammografia per il rischio di tumore del seno:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Eseguire una risonanza magnetica (RM) per il rischio di tumore del seno:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Ti raccomandiamo di informare il tuo medico di base o il medico che coordina il tuo follow-up se ci sono casi di tumori al seno comparsi in giovane età nella tua famiglia. Se lo desideri, potrebbero richiedere un test genetico che ti potrà dire se hai ereditato uno dei geni coinvolti nei tumori del seno e delle ovaie.
Cosa succede se ho un tumore del seno?
Se hai un tumore del seno, il tuo medico di base o il medico che coordina il tuo follow-up ti indirizzeranno probabilmente ad uno specialista. A seconda dei sintomi e/o segni, potresti essere indirizzato a un:
- Chirurgo senologo (chirurgo specializzato nelle mammelle)
- Oncologo (medico specializzato nel trattamento dei tumori)
- Radioterapista oncologico (medico specializzato nel trattamento dei tumori con radioterapia
Lo specialista potrebbe proporti diverse soluzioni di trattamento.
Cosa posso fare ancora?
Sapere di essere a rischio aumentato di sviluppare un tumore del seno può essere difficile. Parlare con amici e familiari può essere utile, così come richiedere una consulenza specialistica e/o contattare gruppi di supporto, come le associazioni dei pazienti. Per ulteriori informazioni sulla cura della tua salute mentale, consulta: Problemi di salute mentale.
Per ridurre il rischio di sviluppare tumori del seno, è estremamente importante condurre uno stile di vita sano. In particolare, è importante raggiungere e/o mantenere un peso corporeo sano e evitare l’abuso di bevande alcoliche. Prendersi cura della propria salute potrebbe essere vantaggioso; anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto positivo sia sulla tua salute fisica che mentale. Per ulteriori informazioni su come adottare uno stile di vita più sano, leggi: Promozione della salute.
È importante essere consapevoli del rischio di sviluppare un tumore del seno e conoscerne i sintomi e segni. Se hai altre domande o se le informazioni in questo brochure ti preoccupano, contatta il tuo medico di base o il medico che coordina il tuo follow-up.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Puoi trovare ulteriori informazioni sui tumori del seno online. Tuttavia, è importante essere consapevoli che queste informazioni non sono sempre aggiornate o accurate.
Alcune fonti di ulteriori informazioni sono:
- CoppaFeel!: Qui puoi trovare ulteriori informazioni sul tumori del seno e istruzioni per l’autotest
Su questo sito web, puoi trovare ulteriori informazioni relative a questo argomento:
Nota
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida sui secondi tumori pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp [1], che a loro volta sono basate sulle corrispondenti linee guida dell’IGHG* [2].
Il gruppo di lavoro di PanCare PLAIN si impegna a fornire informazioni accurate e complete aggiornate alla data di pubblicazione di questa brochure, puoi comunque verificare con il tuo medico di base o lo specialista che coordina il tuo follow-up se questa brochure riflette le più recenti conoscenze e se ti riguarda.
Non fare affidamento esclusivamente su queste informazioni. Se hai domande su una specifica condizione medica, malattia, diagnosi o sintomo, ti consigliamo di richiedere anche il parere di un medico specialista.
Nessuna garanzia o rappresentazione, espressa o implicita, è fornita riguardo all’accuratezza, affidabilità, completezza, rilevanza o tempestività di queste informazioni. PanCare ha prodotto questa brochure in inglese e non è responsabile delle versioni tradotte in altre lingue.
*International Guideline Harmonization Group per gli effetti tardivi del tumore infantile
[1] van Kalsbeek, R. et al. (2021) European PANCAREFOLLOWUP recommendations for surveillance of late effects of childhood, adolescent, and Young Adult Cancer, European journal of cancer. Available at: https://www.ejcancer.com/article/S0959-8049(21)00368-3/fulltext
[2]Mulder, R.L. et al. (2020) Updated Breast Cancer Surveillance Recommendations for Female Survivors of Childhood, Adolescent, and Young Adult Cancer From the International Guideline Harmonization Group. Available at: https://ascopubs.org/doi/10.1200/JCO.20.00562