Altre brochures divulgative PLAIN
- Dislipidemia
- Dolore cronico
- Fatigue
- Ictus
- Insufficienza ovarica prematura (POI)
- Intolleranza glucidica e diabete mellito
- Ipertensione
- Malattia coronarica asintomatica (coronaropatia)
- Neuropatia periferica
- Ototossicità
- Perdita di capelli (alopecia)
- Persone a maggior rischio
- Problemi cardiaci
- Problemi dell’asse Ipotalamo-Ipofisi (Hypothalamic-Pituitary Axis, HP)
- Problemi delle vie urinarie inferiori
- Problemi dello sviluppo craniofacciale
- Problemi dentali e orali
- Problemi di fertilità maschile, carenza di testosterone e disfunzione sessuale
- Problemi di salute mentale
- Problemi epatici
- Problemi gastro-intestinali
- Problemi neuro cognitivi
- Problemi oculari
- Problemi ossei
- Problemi ostetrici
- Problemi polmonari
- Problemi psicosociali
- Problemi renali
- Problemi splenici (ridotta funzione della milza)
- Problemi tiroidei
- Promozione della salute
- Scoliosi e cifosi della colonna vertebrale
- Pubertà precoce centrale – CPP
- Secondi tumori
- Sovrappeso e obesità
PROBLEMI DI SALUTE MENTALE
This page is part of the Italian version of the PanCare PLAIN summaries about late effects and recommendations for long-term follow-up care for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer. Click here, to visit the English PLAIN summaries.
Su questa pagina puoi trovare:
- Uno stile di vita sano: prendersi cura della tua salute mentale
- Perché è importante prendersi cura della propria salute mentale?
- Quali sono i segni e i sintomi dei problemi di salute mentale?
- Sono a maggior rischio di problemi di salute mentale. Cosa devo fare e quando?
- Cosa succede se ho problemi di salute mentale?
- Cosa posso fare ancora?
- Dove posso trovare ulteriori informazioni?
- Nota
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida IGHG* sulla problemi di salute mentale [1].
Uno stile di vita sano: prendersi cura della tua salute mentale
Adottare uno stile di vita sano significa prendersi cura del tuo benessere fisico e mentale. In generale, uno stile di vita sano può farti sentire più energico, può aiutarti ad affrontare meglio lo stress avendo una visione della vita più positiva. Scegliere ripetutamente abitudini salutari può, inoltre, ridurre il rischio di problemi di salute mentale come ansia o depressione.
Prenderti cura del tuo corpo può farti sentire meglio mentalmente. Quando ti senti più felice, è spesso più facile fare scelte sane. Questa brochure illustra cosa puoi fare per prenderti maggiormente cura della tua salute mentale. Per ulteriori informazioni su come migliorare la tua salute fisica, consulta: Promozione della salute.
Perché è importante prendersi cura della propria salute mentale?
Avere una buona salute mentale è utile per tutti, anche per chi non ha mai ricevuto trattamenti antitumorali.
L’esperienza tumorale in età pediatrica può avere conseguenze importanti sulla tua salute mentale. Non è insolito sentirsi turbati, tristi, arrabbiati o preoccupati anche anni dopo il completamento dei trattamenti. Quando questi sentimenti influenzano la tua vita quotidiana e diventano invalidanti, può essere necessario cercare un aiuto esterno. Affrontare una varietà di emozioni durante e dopo un tumore pediatrico può causare problemi di salute mentale.
I problemi di salute mentale includono:
- Ansia;
- Problemi comportamentali, come abuso di alcol o droghe, rabbia incontrollata o comportamenti rischiosi;
- Depressione, cambiamenti d’umore;
- Disturbo da stress post-traumatico, ad esempio il ri-vivere eventi traumatici;
- Pensieri suicidari.
Qualsiasi persona, anche chi non ha mai ricevuto trattamenti antitumorali, può sviluppare problemi di salute mentale. Tuttavia, sappiamo che i lungo-sopravviventi da tumore pediatrico possono avere un maggior rischio di sviluppare problemi di salute mentale con l’avanzare dell’età. Ecco perché prendersi cura della propria salute mentale è importante per le persone che hanno avuto un tumore in età infantile.
Quali sono i segni e i sintomi dei problemi di salute mentale?
Esistono segni e sintomi che potrebbero suggerire la presenza di problemi di salute mentale. E’ possibile che attualmente tu non ne abbia, ma è importante conoscerli nel caso possano svilupparsi in futuro.
I segni e i sintomi che possono far pensare a problemi di salute mentale sono questi:
- Sentirsi persistentemente ansioso o preoccupato
- Sentirsi persistentemente depresso o infelice
- Cambiamenti persistenti d’umore
- Avere difficoltà a dormire
- Perdere o guadagnare (molto) peso
- Perdita di appetito
- Voler stare sempre da soli
- Abuso di alcol o droghe
- Sentirsi costantemente colpevoli o senza valore
- Pensieri suicidari
Se riconosci uno qualsiasi di questi sintomi o segni in te stesso, dovresti dare la priorità alla tua sicurezza, parlare con qualcuno di cui ti fidi e contattare il tuo medico di base, uno psicologo/psicoterapeuta/psichiatra o il medico che si occupa del tuo follow-up. Se al momento stai sperimentando pensieri suicidi dovresti dare la priorità alla tua sicurezza e parlare con qualcuno. Nel tuo paese potrebbero esserci centri di ascolto anche telefonici specifici a cui puoi rivolgerti. Per una lista di numeri telefonici utili a riguardo in tutto il mondo, consulta: https://blog.opencounseling.com/suicide-hotlines/
Sono a maggior rischio di problemi di salute mentale. Cosa devo fare e quando?
Se sei a maggior rischio di problemi di salute mentale, ti consigliamo di consultare regolarmente il tuo medico di base o il medico che si occupa del tuo follow-up. Essi potrebbero chiederti aggiornamenti circa lo stato della tua salute mentale e se hai avuto sintomi e/o segni di problemi di salute mentale.
Cosa succede se ho problemi psicosociali?
Se hai problemi di salute mentale, il tuo medico di base o il medico che segue il tuo follow-up probabilmente ti indirizzeranno ad uno specialista. A seconda dei sintomi e/o segni che sperimenti, potresti essere indirizzato a uno:
- Psicologo (professionista sanitario specializzato nella salute mentale)
- Psichiatra (medico specializzato nella salute mentale)
- Assistente sociale (professionista specializzato nei problemi sociali)
Lo psicologo potrebbe fare ulteriori test e discutere con te diverse soluzioni tra quelle disponibili. Gli specialisti ti aiuteranno ad affrontare al meglio ciò che stai vivendo.
Cosa posso fare ancora?
È importante che tu sia consapevole della possibilità di sviluppare problemi di salute mentale e che conosca i sintomi e i segni. Se hai ulteriori domande o se le informazioni in questa brochure ti riguardano, contatta il tuo medico di base o uno specialista delle cure di follow-up.
Ci sono diverse azioni che puoi fare che potrebbero migliorare la tua salute mentale. Ad esempio:
- Esercizio fisico, come ciclismo, sollevamento pesi e/o uno stile di vita attivo (ad esempio giardinaggio, fare una passeggiata e fare le pulizie). L’esercizio può distrarti dai pensieri negativi e aumentare i tuoi livelli di energia. Inoltre, l’esercizio riduce lo stress e incoraggia il tuo cervello a produrre “ormoni della felicità”.
- Nutrizione: Mantieni il normopeso e mangia cibi salutari per ognuno dei cinque gruppi alimentari (frutta, verdura, proteine, latticini e cereali). Inoltre, riduci l’assunzione di zuccheri e sale.
- Dormi 7-9 ore a notte. Il cervello ha bisogno di abbastanza sonno per elaborare le informazioni emotive. Quando dormi troppo poco, ciò può avere un’influenza negativa sul tuo umore.
- Rimani in contatto con gli altri. Trascorrere del tempo con familiari e amici protegge contro lo stress e aumenta il benessere. Crea anche un senso di appartenenza e aumenta la tua autostima. Potrebbe anche esserti utile connetterti con altre persone che hanno esperienze simili attraverso gruppi di lungo-sopravviventi o gruppi di auto-aiuto. Far parte di gruppi come questi può aiutarti a sentirti compreso e parte di una comunità di persone simili a te.
- Dedica del tempo a te stesso. Specialmente quando hai una vita lavorativa e/o sociale molto intensa, è importante anche prendersi del tempo per rilassarsi e distendersi. Puoi utilizzare questo tempo per fare un bagno, leggere o fare altre attività che ti piacciono.
- Rivolgiti a familiari o amici stretti quando sperimenti emozioni negative. Parlare dei tuoi sentimenti con persone di fiducia può aiutarti a elaborare questi sentimenti e ridurre la sofferenza emotiva.
- Pratica la gratitudine. A volte, quando ci sentiamo ansiosi, tristi o stressati, dimentichiamo le cose positive della vita. Concentrarsi sul positivo può farti sentire meglio. Puoi farlo pensando alle cose cui sei grato e annotarle in un diario ogni giorno. Le cose di cui essere grato possono essere molte, come un buon amico o il piacere di leggere un buon libro.
- Pratica la consapevolezza. La consapevolezza consiste nell’essere completamente presente nel momento, accettando i tuoi pensieri, sentimenti e sensazioni corporee. La consapevolezza ha effetti positivi sulla tua salute mentale. Per alcuni esercizi di consapevolezza, visita: https://www.calm.com o https://www.headspace.com
- Usa tecniche di rilassamento. Ci sono molti esercizi che puoi fare per aiutare la tua mente e il tuo corpo a rilassarsi. Gli esercizi di rilassamento rallentano la respirazione, abbassano la pressione sanguigna e possono aiutare a alleviare lo stress. Per alcuni esercizi di rilassamento, visita: https://www.calm.com o https://www.headspace.com
- Cerca un aiuto professionale. Spesso le persone trovano che i consigli sopra riportati aiutino a migliorare e mantenere la loro salute mentale, ma a volte questo può non essere sufficiente. In questo caso è consigliato cercare un aiuto professionale. Potresti trovare più utile ed efficace affrontare i tuoi problemi ricevendo aiuto da un professionista della salute mentale come uno psicoterapeuta. Se pensi di avere bisogno di aiuto professionale, puoi discuterne con il tuo medico di base o con lo specialista che si occupa del tuo follow-up.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Puoi trovare ulteriori informazioni sui problemi di salute mentale online. Tuttavia, è importante essere consapevoli che queste informazioni non sempre sono aggiornate o accurate.
Alcune fonti di ulteriori informazioni sono:
- American Cancer Society: Qui puoi trovare ulteriori informazioni e consigli per i problemi di salute mentale dopo il trattamento anti tumorale
- NHS: Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui problemi di salute mentale e consigli per l’auto-aiuto
Su questo sito web, puoi anche trovare ulteriori informazioni relative a questo argomento:
Nota
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida IGHG* sulla problemi di salute mentale [1].
Il gruppo di lavoro di PanCare PLAIN si impegna a fornire informazioni accurate e complete aggiornate alla data di pubblicazione di questa brochure, puoi comunque verificare con il tuo medico di base o lo specialista per il follow-up se questa brochure riflette le più recenti conoscenze e se ti riguarda.
Non fare affidamento esclusivamente su queste informazioni. Se hai domande su una specifica condizione medica, malattia, diagnosi o sintomo, ti consigliamo di richiedere anche il parere di un medico specialista
Nessuna garanzia o rappresentazione, espressa o implicita, viene fatta in merito all’accuratezza, affidabilità, completezza, rilevanza o tempestività di queste informazioni. PanCare ha prodotto questa brochure in inglese e non è responsabile delle versioni tradotte in altre lingue.
*International Guideline Harmonization Group for Late Effects of Childhood Cancer
[1] Gilleland Marchak, J. et al. (2022) Recommendations for the surveillance of mental health problems in childhood, adolescent, and young adult cancer survivors: a report from the International Late Effects of Childhood Cancer Guideline Harmonization Group. Available at: https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(21)00750-6/fulltext