Altre brochures divulgative PLAIN
- Dislipidemia
- Dolore cronico
- Fatigue
- Ictus
- Insufficienza ovarica prematura (POI)
- Intolleranza glucidica e diabete mellito
- Ipertensione
- Malattia coronarica asintomatica (coronaropatia)
- Neuropatia periferica
- Ototossicità
- Perdita di capelli (alopecia)
- Persone a maggior rischio
- Problemi cardiaci
- Problemi dell’asse Ipotalamo-Ipofisi (Hypothalamic-Pituitary Axis, HP)
- Problemi delle vie urinarie inferiori
- Problemi dello sviluppo craniofacciale
- Problemi dentali e orali
- Problemi di fertilità maschile, carenza di testosterone e disfunzione sessuale
- Problemi di salute mentale
- Problemi epatici
- Problemi gastro-intestinali
- Problemi neuro cognitivi
- Problemi oculari
- Problemi ossei
- Problemi ostetrici
- Problemi polmonari
- Problemi psicosociali
- Problemi renali
- Problemi splenici (ridotta funzione della milza)
- Problemi tiroidei
- Promozione della salute
- Scoliosi e cifosi della colonna vertebrale
- Pubertà precoce centrale – CPP
- Secondi tumori
- Sovrappeso e obesità
PROBLEMI DENTALI E ORALI
This page is part of the Italian version of the PanCare PLAIN summaries about late effects and recommendations for long-term follow-up care for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer. Click here, to visit the English PLAIN summaries.
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp‘ [1], che a loro volta sono basate sul consenso di linee guida nazionali.
PLAIN version 1: April 2024
Problemi dentali e orali (della bocca)
Avere una bocca sana è importante per il nostro benessere generale. La bocca comprende i denti, la lingua, le gengive, le ghiandole salivari e la mascella. Ogni dente possiede una o più radici collocate nelle gengive e nell’osso della mascella. I bambini piccoli hanno in totale 20 denti da latte (chiamati anche denti decidui), che cadono e vengono sostituiti da 32 denti permanenti (o definitivi) quando hanno tra i 6 e i 12 anni. Questo avviene solitamente in due fasi: la prima fase tra i 6 e gli 8 anni, e la seconda fase tra i 10 e i 12 anni di età.
Danni alla bocca e/o ai denti possono causare problemi con l’alimentazione, con il parlare e possono influire sulla salute generale e sull’autostima. I problemi relativi ai denti sono chiamati problemi dentali, mentre i problemi ad altre parti della bocca (come le gengive o la lingua) sono chiamati problemi orali.
Qualsiasi persona può avere uno o più problemi dentali o orali nell’arco della vita. I problemi più comuni sono il mal di denti causato da una carie (un buco nel dente), gengive infiammate, bocca secca, alterazione o diminuzione del gusto, aumentata sensibilità dentale o anomalie dello sviluppo dei denti.
Ci sono diverse cose che possiamo fare tutti per ridurre il rischio di problemi dentali e orali, come adottare o mantenere una buona igiene orale, evitare il consumo frequente di cibi ad alto contenuto di zucchero e fare controlli regolari presso un professionista.
Sono a maggior rischio di problemi dentali e orali?
Qualsiasi persona, anche chi non ha mai ricevuto trattamenti anti-tumorali, può sviluppare problemi dentali o orali. Tuttavia chi ha ricevuto alcuni trattamenti anti-tumorali può essere a maggior rischio di sviluppare problemi dentali o orali con l’avanzare dell’età. I problemi che possono verificarsi dipendono dal tipo e dalla dose dei trattamenti ricevuti.
I trattamenti che possono aumentare il rischio di problemi dentali e/o orali sono questi:
- Qualsiasi dose di radioterapia in aree che includono la mascella, la bocca e/o le ghiandole salivari può causare problemi come bocca secca, carie, gengive infiammate e perdita precoce dei denti, perdita del gusto, rigidità della mascella (difficoltà ad aprire completamente la bocca) e problemi nello sviluppo della mascella e dei denti.
- La chemioterapia può causare problemi come bocca secca, carie, gengive infiammate e problemi nello sviluppo della mascella e dei denti.
- Il trapianto di cellule staminali da donatore (allogenico) può causare problemi dentali e/o orali in quanto richiede dosi elevate di chemioterapia e talvolta anche radioterapia.
Puoi verificare se hai ricevuto uno di questi trattamenti consultando il tuo Passaporto del lungo-sopravvivente o la tua relazione di fine cura. Se non hai nessuno di questi documenti, o se hai domande da fare, ti suggeriamo di contattare l’ospedale dove sei stato curato.
Se hai problemi dentali o orali, non è detto che siano necessariamente conseguenza dei trattamenti anti-tumorali. I problemi dentali o orali possono infatti avere anche altre cause, come una cattiva igiene orale.
Quali sono i sintomi e i segni di problemi dentali e orali?
Ci sono sintomi e segni che possono farti pensare di avere problemi dentali e/o orali. E’ possibile che attualmente tu non ne abbia, ma è importante conoscerli nel caso possano svilupparsi in futuro.
I sintomi che possono fare pensare a problemi dentali e/o orali sono questi:
- Una o più parti della bocca, della mascella o del collo sono doloranti o gonfie.
- Le gengive sanguinano regolarmente al passaggio del filo interdentale o dello spazzolino.
- Bocca secca.
- Cambiamento (o perdita) del gusto.
- Piccole ferite o ulcere nella bocca che impiegano molto tempo (>2 settimane) a guarire.
- Carie dentali.
- Mancata perdita dei denti da latte tra i 6 e i 12 anni di età.
- Affollamento dentale, denti scoloriti o deformati.
I piccoli problemi dentali e orali di solito sono temporanei e si risolvono spontaneamente. Tuttavia se noti uno di questi sintomi ti consigliamo di contattare un dentista o il medico che coordina il tuo follow-up. La maggior parte dei problemi dentali e orali può essere trattata o prevenuta in modo che non peggiori nel tempo.
Cosa succede se ho problemi dentali e orali?
Se hai problemi dentali e/o orali, il tuo dentista potrebbe trattare il problema immediatamente o potrebbe indirizzarti a uno specialista. A seconda dei sintomi e/o segni che noti potresti essere indirizzato a un:
- Ortodontista (dentista specializzato in anomalie dentali e della mascella)
- Protesista dentale (dentista specializzato nel ripristino della funzione orale con la sostituzione di denti mancanti o persi)
- Chirurgo orale e maxillo-facciale (chirurgo specializzato nell’area della bocca)
- Dietologo (specialista che fornisce consigli su abitudini alimentari e stile di vita)
Lo specialista potrebbe proporti diverse soluzioni tra quelle disponibili.
Cosa posso fare ancora?
Sapere di essere a rischio aumentato di problemi dentali e orali può essere difficile. Parlarne con amici e familiari può essere utile, così come richiedere una consulenza specialistica e/o entrare in contatto con gruppi di supporto, come le associazioni di pazienti. Per ulteriori informazioni sulla cura della tua salute mentale, ti invitiamo a leggere: Problemi di salute mentale.
Per ridurre il rischio di problemi dentali e orali, è molto importante condurre uno stile di vita sano e prendersi cura della propria salute; anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto positivo sulla salute fisica e mentale. Per ulteriori informazioni su come adottare uno stile di vita più sano, ti invitiamo a leggere: Promozione della salute.
Se hai ricevuto trattamenti anti-tumorali è inoltre importante mantenere la salute della tua bocca. Si consiglia di lavare i denti due volte al giorno per più di due minuti con un dentifricio che contenga fluoro e di utilizzare dispositivi di pulizia interdentale come stuzzicadenti o spazzolini interdentali almeno una volta al giorno. In alcuni casi, specialmente dopo la radioterapia che coinvolge testa e collo, possono essere necessarie misure preventive specifiche (come l’uso di dentifrici con elevato contenuto di fluoro su prescrizione). Si raccomanda inoltre di visitare il dentista almeno una volta ogni 6-12 mesi anche se non hai problemi dentali/orali.
È importante essere consapevoli della possibilità di avere problemi dentali e orali e conoscerne i sintomi e i segni. Se hai altre domande o se le informazioni in questa brochure ti preoccupano, ti preghiamo di contattare il dentista, il medico di famiglia o lo specialista che coordina il tuo follow-up.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Puoi trovare ulteriori informazioni sui problemi dentali e orali online. Tuttavia, è importante tener presente che queste informazioni non sono sempre aggiornate o accurate.
Alcune fonti di ulteriori informazioni sono:
- Leukaemia and Lymphoma Society: qui puoi trovare ulteriori informazioni sui trattamenti anti-tumorali e sulla salute orale
Su questo sito web, puoi trovare ulteriori informazioni relative a questo argomento:
Nota
Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp‘ [1], che a loro volta sono basate sul consenso di linee guida nazionali.
Il gruppo di lavoro di PanCare PLAIN si impegna a fornire informazioni accurate e complete aggiornate alla data di pubblicazione di questa brochure, puoi comunque verificare con il tuo medico di base o lo specialista che coordina il tuo follow-up se questa brochure riflette le più recenti conoscenze e se ti riguarda.
Non fare affidamento esclusivamente su queste informazioni. Se hai domande su una specifica condizione medica, malattia, diagnosi o sintomo, ti consigliamo di richiedere anche il parere di un medico specialista.
Nessuna garanzia o rappresentazione, espressa o implicita, è fornita riguardo all’accuratezza, affidabilità, completezza, rilevanza o tempestività di queste informazioni. PanCare ha prodotto questa brochure in inglese e non è responsabile delle versioni tradotte in altre lingue.
[1] van Kalsbeek, R. et al. (2021) European PANCAREFOLLOWUP recommendations for surveillance of late effects of childhood, adolescent, and Young Adult Cancer, European journal of cancer. Available at: https://www.ejcancer.com/article/S0959-8049(21)00368-3/fulltext