PERSONE A MAGGIOR RISCHIO

This page is part of the Italian version of the PanCare PLAIN summaries about late effects and recommendations for long-term follow-up care for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer. Click here, to visit the English PLAIN summaries.

Effetti tardivi del tumore in età pediatrica e del trattamento anti tumorale

Come sai, le persone che hanno un tumore devono ricevere terapie anti antitumorali. Questi ultimi danneggiano e uccidono le cellule tumorali, ma possono danneggiare anche le cellule sane. Se le cellule sane si danneggiano c’è il rischio di avere problemi di salute in futuro. Le problematiche che compaiono dopo il tumore e la sua cura sono chiamate effetti tardivi. Alcune di queste problematiche potrebbero essere comparse già durante il trattamento del tuo tumore.

Gli effetti tardivi possono essere di natura fisica, come problemi al cuore, diabete o stanchezza cronica (sentirsi sempre stanco). Ma possono esserci problemi di salute mentale, quali problemi a scuola o al lavoro, nella socializzazione o nelle attività quotidiane. Sebbene circa due terzi dei lungo-sopravviventi sviluppino uno o più effetti tardivi; molti di questi sono trattabili e possono essere curati. Per questo motivo è importante identificare il più presto possibile eventuali effetti tardivi.

E’ disponibile una brochure PLAIN di PanCare per la maggior parte degli effetti tardivi che possono comparire dopo il trattamento per un tumore pediatrico. Queste brochures contengono informazioni per i lungo-sopravviventi, i parenti o amici e per gli operatori sanitari non specializzati.

Le brochure si basano sulle linee guida basate sull’evidenza scientifica pubblicate dall’IGHG (International Guideline Harmonization Group for Late Effects of Childhood Cancer (Gruppo internazionale di armonizzazione delle linee guida sugli effetti tardivi del tumore in età pediatrico) o su quelle pragmatiche di PanCareFollowUp. In fondo a ogni brochure puoi trovare un link che ti rimanda al relativo articolo originale (in inglese).

Ogni brochure e organizzata in varie sezioni che descrivono:

  • L’effetto tardivo
  • Chi è a maggior rischio di quell’effetto tardivo
  • Quali sono i sintomi e segni a cui dovresti fare attenzione
  • Quali test dovresti fare e quando
  • Cosa succede se sviluppi quell’effetto tardivo
  • Cos’altro puoi fare

Il tuo medico di base o quello che si occupa del tuo follow-up ti dirà di quali brochures potresti avere bisogno

Sono a maggior rischio di avere uno o più effetti tardivi?

La probabilità di avere uno o più effetti tardivi dipende dalla diagnosi (dal tipo di tumore che hai avuto) e dai trattamenti che hai ricevuto (ad esempio tipo e dose dei farmaci e durata del trattamento).

Potresti essere a maggior rischio di sviluppare più di un effetto tardivo se:

  • Hai avuto un tumore al cervello o al midollo spinale.
  • Sei stato sottoposto a trapianto di cellule staminali da donatore (allogenico).
  • Hai avuto gravi problemi di salute (ad esempio cardiaci, renali o polmonari) durante le terapie.

Puoi verificare se hai ricevuto uno di questi trattamenti consultando il tuo Passaporto del lungo-sopravvivente o la tua relazione di fine cura. Se non hai nessuno di questi documenti, o se hai domande da fare, ti suggeriamo di contattare l’ospedale dove sei stato curato.

Se hai problemi di salute fisica o mentale, non significa sempre che siano stati causati dai trattamenti antitumorali poiché possono anche avere altre cause.

Quali sono i segni e i sintomi degli effetti tardivi?

Ci sono vari segni o sintomi che possono farti pensare di avere un effetto tardivo. E’ possibile che attualmente tu non ne abbia, ma è importante conoscerli nel caso possano svilupparsi nel futuro.

I sintomi e segni variano a seconda del tipo di effetto tardivo come descritto nelle brochures specifiche. Se noti uno o più di questi sintomi ti suggeriamo di contattare il tuo medico o lo specialista che si occupa del tuo follow-up.

Sono a maggior rischio di uno o più effetti tardivi. Cosa devo fare e quando?

Il tipo e la tempistica degli esami da fare dipende dalle effetto tardivo per cui sei a rischio. Puoi verificare quali accertamenti dovresti fare consultando il tuo Passaporto del Lungo-sopravvivente o la tua relazione di fine cura. In questo sito web, puoi anche trovare informazioni su quali test ti sono consigliati per i vari effetti tardivi.

Ti consigliamo di consultare almeno ogni 5 anni (e a volte anche più spesso) lo specialista che si occupa del tuo follow-up. In alternativa, puoi fare riferimento al tuo medico di base. Se nella tua famiglia ci sono altri casi di comparsa di tumore ad un’età precoce ti consigliamo di consultare un genetista clinico (medico specializzato in genetica e malattie ereditarie).

Cosa succede se ho uno o più effetti tardivi?

Se hai uno o più effetti tardivi, il tuo medico di base o quello a cui fai riferimento per il follow-up ti indirizzeranno probabilmente allo specialista più adeguato che discuterà con te le diverse soluzioni disponibili.

Le conseguenze degli effetti tardivi dipendono dal tipo degli stessi e dall’impatto che hanno sulla tua vita quotidiana. Alcuni effetti tardivi possono essere prevenuti o addirittura trattati adottando uno stile di vita più sano mentre altri possono richiedere trattamenti medici specifici.

Tu e il tuo medico di riferimento potrete discutere e decidere assieme quale sia il programma di follow-up più adatto per te (decisione condivisa).

Cosa posso fare ancora?

Sapere che potresti essere a rischio maggiore di effetti tardivi può essere difficile. Parlare con amici e familiari può essere utile, così come richiedere un consulenza specialistica e/o contattare gruppi di supporto, come le associazioni dei pazienti. Per ulteriori informazioni sulla cura della tua salute mentale, consulta: Problemi di salute mentale.

Anche se potrebbe non influire sul rischio di effetti tardivi, è comunque molto importante condurre uno stile di vita sano. Prendersi cura della propria salute potrebbe essere vantaggioso; anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto positivo sia sulla tua salute fisica che mentale. Per ulteriori informazioni su come adottare uno stile di vita più sano, leggi: Promozione della salute.

È importante che tu sia consapevole della possibilità di sviluppare effetti tardivi e che conosca i sintomi e i segni. Se hai altre domande o se le informazioni in questa brochure ti preoccupano, contatta il tuo medico di base o lo specialista per il follow-up.

Dove posso trovare ulteriori informazioni?

Puoi trovare ulteriori informazioni sugli effetti tardivi online. Tuttavia, è importante essere consapevoli che queste informazioni non sempre sono aggiornate o accurate.

Alcune fonti di ulteriori informazioni sono:

Su questo sito web, puoi anche trovare ulteriori informazioni relative a questo argomento:

Nota

Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida su persone a maggior rischio pubblicate dal gruppo di lavoro PanCareFollowUp [1], che a loro volta si basano sul consenso di diverse linee guida nazionali.

Il gruppo di lavoro di PanCare PLAIN si impegna a fornire informazioni accurate e complete aggiornate alla data di pubblicazione di questa brochure, puoi comunque verificare con il tuo medico di base o lo specialista per il follow-up se questa brochure riflette le più recenti conoscenze e se ti riguarda.

Non fare affidamento esclusivamente su queste informazioni. Se hai domande su una specifica condizione medica, malattia, diagnosi o sintomo, ti consigliamo di richiedere anche il parere di un medico specialista

Nessuna garanzia o rappresentazione, espressa o implicita, viene fatta in merito all’accuratezza, affidabilità, completezza, rilevanza o tempestività di queste informazioni. PanCare ha prodotto questa brochure in inglese e non è responsabile delle versioni tradotte in altre lingue.

[1] van Kalsbeek, R. et al. (2021) European PANCAREFOLLOWUP recommendations for surveillance of late effects of childhood, adolescent, and Young Adult Cancer, European journal of cancer. Available at: https://www.ejcancer.com/article/S0959-8049(21)00368-3/fulltext