PERDITA DI CAPELLI (ALOPECIA)

This page is part of the Italian version of the PanCare PLAIN summaries about late effects and recommendations for long-term follow-up care for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer. Click here, to visit the English PLAIN summaries.

Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp[1], che a loro volta sono basate sul consenso di linee guida nazionali.

PLAIN version 1: April 2024

Perdita di capelli (alopecia)

I peli crescono praticamente su tutto il corpo e sono più spessi a livello della testa (capelli). Ogni capello è ancorato alla pelle attraverso un follicolo pilifero e quando il capello cade ne cresce uno nuovo dallo stesso follicolo. È considerato normale perdere da 50 a 100 capelli al giorno.

I danni a un follicolo pilifero possono far cadere il capello e impedirne la crescita di uno nuovo. Se molti follicoli piliferi vengono danneggiati, i capelli diventano più sottili e possono comparire zone calve: questo fenomeno si chiama perdita di capelli o alopecia. Talvolta i follicoli piliferi danneggiati possono riprendersi e permettere la successiva ricrescita dei capelli.

Durante i trattamenti anti-tumorali potresti aver sperimentato la perdita di capelli. Alcuni trattamenti, infatti, possono danneggiare i follicoli piliferi, facendo cadere i peli su tutto il corpo in pochi giorni o settimane. Solitamente ciò è solo temporaneo e la ricrescita avviene dopo la fine del trattamento. I capelli potrebbero avere un colore, una consistenza o un aspetto differente (più ricci o più lisci). Potrebbero anche crescere più lentamente o diventare più sottili. In alcuni casi, tuttavia, i follicoli piliferi sono troppo danneggiati e non possono riprendersi e si ha quindi una perdita permanente dei capelli.

Sono a maggior rischio di alopecia?

Qualsiasi persona, anche chi non ha mai ricevuto trattamenti anti-tumorali, può sviluppare alopecia. Tuttavia chi ha ricevuto alcuni trattamenti anti-tumorali può essere a maggior rischio di alopecia. I problemi che possono verificarsi dipendono dal tipo e dalla dose dei trattamenti ricevuti.

I trattamenti che possono aumentare il rischio di perdita (permanente) dei capelli sono questi:

  • La radioterapia può causare la caduta dei capelli nell’area trattata. La perdita dei capelli dopo la radioterapia può essere temporanea o permanente. Questo dipende dalla dose e dal numero di sedute.
  • La chemioterapia può causare la caduta temporanea dei peli su tutto il corpo. Di solito, la chemioterapia da sola non causa la perdita permanente dei capelli.
  • Il trapianto di cellule staminali può causare la caduta temporanea dei capelli poiché richiede dosi elevate di chemioterapia.
  • Il trattamento combinato con radioterapia e chemioterapia può aumentare il rischio di perdita permanente dei capelli.

Puoi verificare se hai ricevuto uno di questi trattamenti consultando tuo Passaporto del lungo-sopravvivente o la tua relazione di fine cura. Se non hai nessuno di questi documenti, o se hai domande da fare, ti suggeriamo di contattare l’ospedale dove sei stato curato.

Se hai un’alopecia, non è detto che sia necessariamente conseguenza dei trattamenti anti-tumorali. L’alopecia può infatti avere anche altre cause.

Cosa succede se ho l’alopecia?

La perdita di capelli può avere un importante impatto emotivo, soprattutto quando è permanente. Purtroppo, non esistono lozioni o trattamenti efficaci per far ricrescere i capelli, ma esistono diverse accortezze che possono aiutare a rendere meno evidenti i capelli sottili o le zone calve.

Puoi provare acconciature diverse, cappelli, foulard, fasce, toupet o parrucche. Un’altra buona opzione (ma costosa) è l’integrazione di capelli, che consiste nell’aggiunta di capelli naturali o artificiali nelle aree in cui i capelli sono radi. Un parrucchiere può aiutarti se desideri provare una di queste opzioni.

I trapianti di capelli di solito sono sconsigliati se hai ricevuto una radioterapia. La pelle trattata con radioterapia è spesso sottile e non guarisce bene, il che rende difficile il trapianto. Se desideri comunque provare il trapianto di capelli, discutine con il tuo medico di base o il medico che coordina il tuo follow-up.

Cosa posso fare ancora?

Avere l’alopecia può essere difficile. Parlare con amici e familiari può essere utile, così come richiedere un consulenza specialistica e/o contattare gruppi di supporto, come le associazioni dei pazienti. Per ulteriori informazioni sulla cura della tua salute mentale, consulta: Problemi di salute mentale.

Anche se potrebbe non influire sulla perdita permanente dei capelli, è comunque molto importante condurre uno stile di vita sano. Prendersi cura della tua salute mentale potrebbe essere vantaggioso; anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto positivo sia sulla tua salute fisica che mentale. Per ulteriori informazioni su come adottare uno stile di vita più sano, leggi: Promozione della salute.

Se hai ulteriori domande o se le informazioni contenute in questa brochure ti preoccupano, contatta il tuo medico di base o lo specialista che coordina il tuo follow-up.

Dove posso trovare ulteriori informazioni?

Puoi trovare ulteriori informazioni sull’alopecia online. Tuttavia, è importante essere consapevoli che queste informazioni non sono sempre aggiornate o accurate.

Alcune fonti di ulteriori informazioni sono:

Su questo sito web, puoi anche trovare ulteriori informazioni relative a questo argomento:

Nota

Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle linee guida pubblicate dal gruppo di lavoro di PanCareFollowUp[1], che a loro volta sono basate sul consenso di linee guida nazionali.

Il gruppo di lavoro di PanCare PLAIN si impegna a fornire informazioni accurate e complete aggiornate alla data di pubblicazione di questa brochure, puoi comunque verificare con il tuo medico di base o lo specialista che coordina il tuo follow-up se questa brochure riflette le più recenti conoscenze e se ti riguarda.

Non fare affidamento esclusivamente su queste informazioni. Se hai domande su una specifica condizione medica, malattia, diagnosi o sintomo, ti consigliamo di richiedere anche il parere di un medico specialista

Nessuna garanzia o rappresentazione, espressa o implicita, è fornita riguardo all’accuratezza, affidabilità, completezza, rilevanza o tempestività di queste informazioni. PanCare ha prodotto questa brochure in inglese e non è responsabile delle versioni tradotte in altre lingue.

[1] van Kalsbeek, R. et al. (2021) European PANCAREFOLLOWUP recommendations for surveillance of late effects of childhood, adolescent, and Young Adult Cancer, European journal of cancer. Available at: https://www.ejcancer.com/article/S0959-8049(21)00368-3/fulltext